PREMESSA
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito, per brevità, le “CGV”) sono parte integrante e sostanziale di ciascun ordine di acquisto sottoscritto tra la società O.S.I. S.r.l., con sede in Isola del Liri (FR) alla via Borgonuovo n. 44, C.F. 01710690601, P.IVA 01904640602, in persona del legale rappresentante pro tempore (d’ora in avanti la “OSI” ovvero il “Venditore”), ed il Cliente. Qualsiasi disposizione specifica debitamente sottoscritta in forma espressa in deroga alle presenti CGV annulla e sostituisce solo e soltanto la clausola corrispondente di cui alle presenti CGV. Ai sensi delle presenti CGV, per “Cliente” si intende lo specifico sottoscrittore del singolo ordine di acquisto (lo “Ordine di Acquisto”), ivi inclusi i terzi; per “Parti” si intendono, congiuntamente, la OSI ed il/i Cliente/i sottoscrittori dello specifico Ordine di Acquisto; per “Contratto” si intende l’intero accordo raggiunto dalle Parti, composto dall’Ordine di Acquisto e dalle presenti CGV.
Le presenti CGV sono pubblicate sul sito internet www.domozero.it
L’utente è tenuto, prima di accedere ai prodotti forniti dal sito, a leggere le presenti CGV che si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto.
Si invita l’utente a scaricare e stampare una copia del modulo d’acquisto e delle presenti CGV i cui termini la OSI si riserva a modificare unilateralmente e senza alcun preavviso.
Articolo 1 – Premessa
Le presenti CGV si applicano alla vendita di prodotti con esclusivo esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformente alle disposizioni del Codice di Consumo (D.lgs. n. 206/05 modificato dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. n. 70/03) da parte della OSI. Le presenti CGV disciplinano tutti i rapporti di vendita dei Prodotti della OSI a marchio DOMO ZERO e l’acquirente di detti prodotti (di seguito lo “Acquirente”).
La Premessa alle presenti CGV è parte integrante delle medesime, e di conseguenza del contratto sottoscritto a mezzo Ordine di Acquisto. Le vendite saranno effettuate da OSI in conformità a quanto prescritto nello specifico Ordine di Acquisto, oltre che ai sensi delle presenti CGV. Ogni modifica alle presenti CGV sarà da intendersi valida solo ove espressa per iscritto e debitamente sottoscritta dalle parti dello specifico contratto raggiunto a mezzo Ordine di Acquisto.
Articolo 2 – Oggetto
Oggetto del Contratto è quanto specificamente convenuto in sede di Ordine di Acquisto. Le Presenti CGV disciplinano l’offerta, l’inoltro ed l’accetazione di ordini d’acquisto sul sito di vendita di societa Venditore e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che sianpo presenti sul medesimo sito tramite link, banner, o altri collegamenti ipertestuali.
Articolo 3 – Accettazione dell’Ordine di Acquisto
Per la conclusione dello specifico contratto, l’Acquirente dovrà compilare il formulario in formato elettronico e trasmetterlo seguendo relative istruzioni.
Con la sottoscrizione secondo modalità telematica dell’Ordine di Acquisto il Cliente si impegna al rispetto integrale delle presenti CGV, salvo quanto disposto dall’art. 1 delle presenti CGV in caso di modifiche alle condizioni generali. L’utente sarà obbligato al pagamento del prezzo dal momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine online sarà conclusa.
L’Acquirente, con la sottoscrizione dell’Ordine, accetta incondizionatamente e si impegna ad osservare nei suoi rapporti con il Venditore le Condizioni di seguito indicate, dichiarando di averne preso visione e compreso il significato. La sottoscrizione dell’Ordine da parte dell’Acquirente pertanto implica la conoscenza delle presenti CGV e la loro integrale accettazione.
Le presenti CGV si applicano anche in tutti i casi di conclusione di contratti secondo modalità differenti dall’utilizzo di ordini di acquisto, salvo espressa volontà opposta delle parti ovvero obblighi derivanti da norme di legge inderogabili ai sensi del diritto della Repubblica Italiana. Non fanno eccezione alla presente disposizione i casi in cui lo specifico contratto sia concluso per fatti concludenti.
Per tutti i casi in cui si sostanzi l’ipotesi di cui all’art. 1327 Cod. Civ., si rinvia integralmente alle disposizioni in esso contenute.
Articolo 4 – Modifiche agli ordini
Ogni modifica successiva alla sottoscrizione dello specifico Ordine comportante una variazione delle condizioni pattuite – quali, a titolo meramente esemplificativo, prezzo, data di consegna, documenti di riferimento et alia – si intenderà valida soltanto ove consentito dal Venditore e, nel caso, specificamente comunicato attraverso i mezzi previsti sulla piattaforma del sito entro il termine prescritto.
Articolo 5 – Utilizzo del marchio DOMO ZERO.
La OSI detiene licenza d’uso del marchio DOMO ZERO. Il Venditore, inoltre, ha licenza d’uso ovvero è proprietario dei propri marchi e segni distintivi, per l’apposizione di questi sui Prodotti e/o ai Servizi ai fini della loro promozione. È fatto divieto in ogni caso al Cliente di riprodurre, lato sensu, il Marchio DOMO ZERO e/o altri marchi e/o segni distintivi del Venditore.
Il Venditore conserva la proprietà industriale in ordine a tutti i progetti, alle lavorazioni, ai disegni e ad ogni altra informazione inerente i Prodotti.
Articolo 6 – Condizioni di pagamento
Ove non diversamente disposto dallo specifico Ordine di Acquisto sottoscritto dal Acquirente, tutte le spettanze in favore del Venditore sorte in ragione della conclusione di ciascuno specifico Contratto sono dovute nei termini di cui alle presenti CGV.
I pagamenti devono essere effettuati nei termini ed alle condizioni come definiti dalla piattaforma del sito e, generalmente, in forma anticipata rispetto alla consegna stabilita. Si considera effettuato il pagamento quando la somma entra nella disponibilità del Venditore. Ove le parti abbiano pattuito il pagamento anticipato senza ulteriori indicazioni, si presume che il pagamento anticipato si riferisca all’intero prezzo. Salvo diverso accordo, eventuali spese o commissioni bancarie dovute in relazione al pagamento saranno a carico dell’Acquirente.
Il pagamento di eventuali spese segue i termini suindicati, salvo quanto diversamente previsto in sede di Ordine di Acquisto. Nel caso in cui il Venditore dovesse affrontare spese non preventivate e/o non preventivabili al momento della sottoscrizione dello specifico Ordine di Acquisto da parte dell’Acquirente, come reso necessario da disposizioni di legge ovvero da convenienza, le medesime dovranno essere rifuse all Venditore immediatamente.
Articolo 7 – Consegna dei Prodotti
Il Venditore effettuerà la consegna dei Prodotti nei termini come indicati sulla piattaforma del sito. La merce verrà consegnata dal Venditore entro il termine indicato nell’ordine, salvo ritardi dovuti a cause di forza maggiore o caso fortuito. L’Acquirente si impegna a comunicare e, se possibile, rimuovere, eventuali cause ostative o problemi che dovessero rendere difficoltosa o impossibile la consegna dei Prodotti.
La merce viaggerà a rischio e pericolo dell’Acquirente fino alla consegna presso il luogo indicato dall’Acquirente, il quale dovrà sottoscrivere per ricevuta apposito documento di trasporto ove richiesto dal vettore. In caso di indisponibilità dei Beni indicati nell’Ordine, il Venditore informerà tempestivamente l’Acquirente.
In caso di ritardi di consegna dovuti a circostanze di forza maggiore(quali, a mero titolo esemplificativo, blocchi stradali dovuti a fenomeni atmosferici eccezionali, a frane o a gravi sinistri, impossibilità tecnica del vettore, per imprevedibile e straordinario danno al mezzo trasportatore, e così via), il Venditore non avrà la nessuna responsabilità, così come per il ritardo dovuto al fatto di terzi ovvero del trasportatore o ad atti od omissioni del Acquirente (ad es. mancata comunicazione di indicazioni necessarie per la fornitura dei Prodotti).
Articolo 8 – Prodotti e Prezzi
Eventuali informazioni o dati sulle caratteristiche e/o specifiche tecniche dei Prodotti contenute in listini prezzi, cataloghi o documenti similari saranno vincolanti solo nella misura in cui tali dati siano stati espressamente richiamati dal Contratto. Il Venditore si riserva di apportare ai Prodotti le modifiche che, senza alterare le caratteristiche essenziali dei Prodotti, dovessero risultare necessarie o opportune.
Salvo patto contrario, i prezzi si intendono per Prodotti imballati secondo gli usi del settore in relazione al mezzo di trasporto pattuito, resa franco fabbrica, essendo inteso che qualsiasi altra spesa o onere sarà a carico del Acquirente.
La fatturazione è eseguita dal Venditore secondo le disposizioni vigenti in materia al momento della conclusione dello specifico Contratto.
Articolo 10 – Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 e ss. mm. e ii. Norme in materia di Antiriciclaggio
In qualità di Titolare del trattamento, il Venditore effettua il trattamento dei dati inviati dall’Acquirente in ottemperanza ad obblighi di legge o comunque acquisiti in sede di esecuzione del contratto. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell’Acquirente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, estrazione, raffronto, utilizzo, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi, compresa la combinazione di due o più delle suddette attività.
L’Acquirente esprime, con la sottoscrizione dell’Ordine di Acquisto, il proprio consenso al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 23 del Codice della Privacy. In particolare, viene espresso il consenso per: l’acquisizione dei dati personali, anche sensibili, il trattamento degli stessi e la comunicazione dei dati a terzi. Tale consenso vale sino a revoca scritta, da far pervenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Le Parti dichiarano di essere in regola con le nuove norme in materia di antiriciclaggio in ossequio alle previsioni normative vigenti.
Le finalità del trattamento sono le seguenti: (i) per dare esecuzione ad un servizio o ad una o più operazioni contrattualmente convenute; (ii) per adempiere ad obblighi di legge; (iii) per esigenze contabili, operative, gestionali interne al Venditore ed inerenti all’esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto; (iv) per finalità di marketing interne all Venditore. Il conferimento dei dati da parte dell’Acquirente per tutte le finalità sopra indicate ha natura facoltativa. Il rifiuto, tuttavia, comporta l’impossibilità per il Venditore di dare corso all’esecuzione del contratto, essendo tali dati necessari per l’instaurazione del rapporto contrattuale e per la sua corretta prosecuzione e gestione.
Articolo 11 – Tracciabilità dei flussi finanziari
Il Venditore dichiara di conoscere e di dare piena esecuzione agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010 n. 136 e ss. mm. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”.
L’Acquirente dichiara di conoscere e di assumere, nei confronti del Venditore e di tutti i suoi eventuali dipendenti e consulenti a qualsivoglia titolo coinvolti nell’esecuzione del presente Contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010 n. 136 e ss. mm. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”.
L’Acquirente assume altresì l’obbligo di comunicare al Venditore senza indugio eventuali violazioni, poste in essere da parte dei propri dipendenti e/o da persone comunque ad esso collegate, alle norme di cui alla citata normativa di cui abbia avuto notizia. L’Acquirente prende atto e conviene che l’inosservanza dei predetti obblighi comporterà la risoluzione di diritto del Contratto per suo esclusivo fatto e colpa, fatto salvi tutti i diritti del Venditore, ivi inclusi l’adempimento integrale dell’obbligazione pecuniaria assunta ed il risarcimento del danno eventualmente arrecato con l’inadempimento.
Articolo 12 – Annullamento dell’Ordine e diritto di Recesso
Conformemente alle disposizioni legali in vigore, l’acquirente ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro termine di 14 giorni ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. 206/2005 decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti.
I costi della restituzione saranno a carico dell’Acquirente.
Il Venditore si riserva in ogni caso il diritto di recesso unilaterale dal Contratto in tutti i casi in cui l’esecuzione del medesimo si palesi in corso d’opera come eccessivamente onerosa.
È fatto salvo, in tutti i casi rientranti nell’alveo delle disposizioni di cui al presente Articolo, il diritto in capo alle parti di raggiungere un nuovo accordo secondo le modalità previste dalle presenti CGV.
Salvo patto contrario, la fornitura della merce s’intende Franco Fabbrica (EXW) e ciò anche quando sia convenuto che la spedizione o parte di essa venga curata dal Venditore. In ogni modo, quali che siano i termini di resa pattuiti dalle parti, i rischi passano all’Acquirente al più tardi con la consegna al primo trasportatore. Eventuali reclami relativi allo stato dell’imballo, alla quantità, al numero o caratteristiche esteriori dei Prodotti (vizi apparenti), dovranno essere notificati al Venditore mediante lettera raccomandata AR, a pena di decadenza, entro 7 giorni dalla data di ricevimento dei Prodotti. Eventuali reclami relativi a difetti non individuabili mediante un diligente controllo al momento del ricevimento (vizi occulti) dovranno essere notificati al Venditore mediante lettera raccomandata AR, a pena di decadenza, entro 7 giorni dalla data della scoperta del difetto e comunque non oltre 12 mesi dalla consegna.
Articolo 13 – Cessione del Contratto
Il Venditore si riserva, in ogni caso, il diritto di cedere le proprie obbligazioni a terzi di propria fiducia.
Articolo 14 – Intero accordo. Modificazioni
Le presenti CGV, ad una con l’Ordine di acquisto ed eventuali allegati – laddove presenti ed in quanto ivi richiamati – rappresentano l’intero accordo fra le parti e superano ogni precedente pattuizione in merito al medesimo oggetto.
Modifiche alle presenti CGV, all’Ordine di Acquisto, e in generale al Contratto saranno valide ed efficaci solo ove apportate per iscritto e debitamente sottoscritte dalle Parti.
Articolo 15 – Diritto applicabile e Foro competente
Il Contratto nella sua interezza, ivi incluse le presenti CGV e l’Ordine di Acquisto, è regolato e disciplinato e va interpretato ai sensi del diritto della Repubblica Italiana, al quale si fa espresso rinvio per tutto quanto in esso non disciplinato.
Per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto o collegata allo stesso sarà esclusivamente competente il Foro di Frosinone. Tuttavia, in deroga a quanto stabilito sopra, il Venditore ha comunque la facoltà di portare la controversia davanti al giudice competente presso la sede dell’Acquirente.